Efficientamento, comfort e riscaldamento globale

Un involucro che disperda il meno possibile è la chiave, purtroppo non esiste efficientamento senza aver soddisfatto questo requisito.
Sembra una banalità, ma gli interventi obbligatori sugli impianti (contabilizzazione) sono per ora un palliativo, che ridurrà sì i consumi e quindi le emissioni di anidride carbonica (uno dei maggiori responsabili del riscaldamento globale) ma lo farà costringendo molte persone al freddo con lo spauracchio di un esoso costo a fine bilancio, cosa che non avverrebbe con un buon cappotto e infissi basso-emissivi installati ad arte.
Un importante cambio di mentalità è poi necessario. Sappiamo che interventi di efficientamento su edifici pluridecennali sono ammortizzabili, supponendo un costo abbastanza stabile dei combustibili, in non meno di 15 anni. D’altra parte non è lungimirante porre tutto sul piano economico in quanto il surriscaldamento globale sarà un problema sempre più importante e grave da sostenere per le prossime generazioni.
E’ la nostra responsabilità nei confronti del pianeta che ci offre da mangiare e vivere, dei nostri figli e nipoti.

La casa energeticamente indipendente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *